nicotina (una droga letale che da assuefazione e dipendenza), monossido di carbonio (usato spesso per suicidarsi) e catrame (quella sostanza scura e puzzolente con cui si asfaltano le strade).
NICOTINA
La nicotina aspirata raggiunge in otto-dieci secondi il cervello, dove stimola la liberazione di dopamina e adrenalina che danno un effetto di lieve stimolazione ed euforia fisica e mentale. L'effetto eccitante di lieve euforia rappresenta un meccanismo di rinforzo motivazionale che spinge ad accendere un'altra sigaretta per mantenere costante il livello di nicotina nell'organismo. La nicotina induce dipendenza e viene oggi riconosciuta, al pari di oppiacei, cocaina, alcol e allucinogeni, tra le sostanze psicoattive in grado di indurre dipendenza fisica e psichica.
MONOSSIDO DI CARBONIO
E' un gas asfissiante che deriva dalla combustione incompleta del tabacco.In seguito all'aspirazione di monossido di carbonio il sangue è meno ossigenato, c'è quindi minor nutrimento per i tessuti, il che provoca: ingiallimento della pelle, indebolimento dei capelli, invecchiamento precoce, ridotto rendimento muscolare.
COMPOSTI CATRAMOSI
Se si condensa il fumo, si forma una sostanza catramosa, viscosa e puzzolente, in cui sono contenute molte sostanze chimiche, aventi azione cancerogena.
Questi catrami ristagnano nel naso e nella bocca e vi possono provocare tumori: sono perciò pericolosi anche per coloro che non aspirano il fumo.
Chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno introduce ogni anno il contenuto di circa una tazza di catrame. (vedi filmato sotto)
Questi catrami ristagnano nel naso e nella bocca e vi possono provocare tumori: sono perciò pericolosi anche per coloro che non aspirano il fumo.
Chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno introduce ogni anno il contenuto di circa una tazza di catrame. (vedi filmato sotto)
altre simpatiche sostanze contenute in una sigaretta
Biossido di azoto
Gas volatile, talmente distruttivo che venne scelto come ingrediente principale dei gas velenosi usati nella prima guerra mondiale.
Sostanze radioattive
Uno dei più importanti elementi radioattivi è il polonio 210, che con il fumo passa nell'apparato respiratorio, dove viene trattenuto dal muco bronchiale. E' stato calcolato che una persona che fuma30 sigarette al giorno assorbe in questo modo in un anno una quantità di radiazioni pari a quella che riceverebbe facendo 300 radiografie al torace .
Acido cianidrico (cianuro di idrogeno)
E' un gas velenoso, letale, tanto che entrò nella composizione dei gas velenosi usati nella prima guerra mondiale.
Acroleina
Questa aldeide è una sostanza irritante dei bronchi ed è la principale causa delle bronchiti croniche, con tutte le loro conseguenze, quali l'enfisema o altre insufficienze respiratorie.
Formaldeide
E' un'aldeide ad azione irritante e danneggia la mucosa delle labbra, della lingua e del palato; traumatizza la gola, la trachea, le corde vocali.
Acetone
Sì proprio quello per togliere lo smalto dalle unghie...
1 commento:
Ciao,
mi chiamo Aldo e volevo sapere se posso avere la sua approvazione per poter utilizzare la foto del teschio con la sigaretta da inserire in un catalogo che parla della qualità dell'aria.
Grazie
Posta un commento