05 settembre 2008

Il tempo è un gomitolo o una collana di perle?

Una delle concezioni più originali di Bergson, che rappresenta anche uno dei fondamenti del suo sistema filosofico, e che influenzerà tutti i campi della cultura, dalla letteratura all'arte (il futurismo per esempio), è la distinzione fra il tempo della scienza ed il tempo della vita.
Infatti il tempo spazializzato della fisica trova la sua immagine in una collana di perle (i vari momenti della fisica), tutte eguali e distinti fra di loro, differenti solo quantitativamente, mentre l'immagine del tempo della durata è il gomitolo di filo, che continuamente muta e cresce su sé medesimo, con momenti diversi anche qualitativamente (tant'è vero che nel linguaggio comune si dice ad esempio che cinque minuti possono sembrare, talora, «una eternità»).




"Chi esamini la vita psichica nella sua effettualità [...] si accorgerà subito che il tempo ne è la stoffa stessa.Non c'è, del resto, stoffa più resistente o più sostanziale.
Infatti, la nostra durata non è il susseguirsi di un istante a un altro istante: in tal caso esisterebbe solo il presente, il passato non si perpetuerebbe nel presente e non ci sarebbe evoluzione né durata concreta.
La durata è l'incessante progredire del passato che intacca l’avvenire e che, progredendo, si accresce. E poiché si accresce continuamente, il passato si conserva indefinitamente.

Che cosa siamo, infatti, che cos'è il nostro carattere se non la sintesi della storia da noi vissuta sin dalla nascita?
Certo noi pensiamo solo con una piccola parte del nostro passato; ma desideriamo, vogliamo, agiamo con tutto il nostro passato, comprese le nostre tendenze congenite. Il nostro passato ci si rivela, dunque, nella sua interezza, con la pressione che esercita su di noi. Conseguenza di questa sopravvivenza del passato è l'impossibilità, per una coscienza, di passare due volte per l'identico stato.
Questo perché la nostra durata è irreversibile: per poter riviverne anche un momento solo bisognerebbe annullare il ricordo di tutti i momenti successivi".


(da L'evoluzione creatrice, in H. Bergson, Le opere, trad. di P. Serini, UTET, Torino 1971)

2 commenti:

Fabulus ha detto...

La sopravvivenza del passato è l'impossibilità della reincarnazione?

Anonimo ha detto...

Non mi sembra un argomento convincente, ce ne potrebbero essere di migliori