03 settembre 2010

Religione: etimo e significato

Poichè è della religione che dobbiamo parlare, la prima cosa da fare è  mettersi d'accordo sul significato di tale parola.
Cosa significa e, soprattutto, cosa è la Religione?
Religione da RELIGERE ha il significato di: tenere con cura, oppure cura riguardosa, aver riguardo o rispetto, scrupolosa attenzione, è quindi il contrario di NEGLIGERE  che vuol dire appunto trasandato, non curante del suo dovere.

Religione da  RELIGARE invece ha il significato di unire, tenere insieme, collegare. In questo caso la religione tiene unito Dio e l’uomo, il cielo e la terra, l’eterno ed il tempo, il visibile all’invisibile, il naturale al soprannaturale. La religione quindi crea dei Ponti tra dimensioni diverse, spesso antitetiche, con l'obbiettivo di collegarle. Ecco perchè nell'antica Roma e anche in quella attuale esisteva il Pontefice (fautore di ponti).


Dio           Cielo                 Eterno                Invisibile          Soprannaturale             Spirito      

_________________________         ?           ______________________________________       
                                                                                                 
 Uomo      Terra                 Tempo               Visibile                       Naturale                 Materia



La Religione, dunque, è un legame e, precisamente, è il legame morale che unisce l'uomo a Dio.
I legami possono essere di vario tipo, ma qui il legame è morale e non fisico: nessuna catena lega l'uomo a Dio, ma solo la sua libera volontà.
Da questa fondamentale constatazione derivano, come logica conseguenza, i due aspetti di cui tratta la Religione:
· il riconoscimento, sottolineo e ripeto "libero", da parte dell'uomo della sua dipendenza da Dio

· la "libera" accettazione dei doveri che ne derivano

In definitiva, la Religione può essere definita come l'insieme delle verità, dei doveri e dei riti con cui l'uomo, liberamente  riconosce Dio, lo onora e ne chiede l'aiuto.



Nessun commento: